Diritto di Famiglia

Diritto di Famiglia

Tutela della Famiglia Legittima e di Fatto

La famiglia è definibile come un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione.

In Italia la legge di riferimento del diritto di famiglia è la numero 151 del 1975, su cui sono intervenute diverse modifiche e riforme, che ha grandemente inciso sulla società italiana, intervenendo a regolamentare quella piccola organizzazione su cui si basa la società, ossia appunto la famiglia.

Questa legge ha introdotto nel sistema giuridico italiano il basilare principio di eguaglianza tra i coniugi (abbandonando la potestà maritale), la potestà genitoriale condivisa dei coniugi (ora definita “responsabilità” genitoriale), incidendo sul regime patrimoniale della famiglia (i coniugi possono optare per la separazione dei beni ovvero seguire il normale regime di comunione), il passaggio della maggiore età da 21 a 18 anni e la modifica delle norme sulla separazione personale dei coniugi, dando risalto alla intollerabilità della convivenza e abbandonando il principio che connetteva la separazione tra i coniugi ad una colpa.

Orami è superato il concetto di famiglia legittima in quanto legata da un vincolo di matrimonio (civile o religioso), intendendosi tale anche la convivenza di fatto (ancorché il legislatore non abbia voluto “formalizzare” il termine famiglia di fatto con la legge 76 del 2016, che intende conviventi di fatto due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, pur non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile).

Sicché il legislatore italiano è intervenuto a regolamentare e dare dignità ai rapporti sociali che intercorrono tra due soggetti (in certi casi anche di stesso sesso, si parla di omoaffettività) e offrendone tutela reciproca e nei confronti di terzi, attuando per ciò una serie di istituti giuridici protetti da norme dello Stato.

Lo Studio dell’Avvocato Valerio Catrambone (AVC Legal) si occupa di aiutare i propri assistititi nell’affrontare la delicata vicenda della crisi matrimoniale e famigliare, con un particolare occhio di riguardo nel caso della presenza di figli minori, offrendo una puntuale consulenza giuridica e la propria assistenza nella tutela dei diritti del singolo e della coppia ovvero della famiglia.

Se hai curiosità o bisogno di aiuto non esitare a contattare lo Studio Legale Catrambone.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *